La Puglia è una terra stupenda, che rappresenta la perfetta unione tra paesaggi naturali, cultura e uno dei mari più belli non solo d’Italia, ma di tutta l’Europa. In generale, dividendo la regione in due macro-zone individuiamo Salento e Gargano come le località più dense di spiagge e luoghi di interesse.

Il Salento rappresenta, soprattutto negli ultimi anni, una delle mete balneari più ambite di tutta la penisola. La differenza di scenari, tra rocce vertiginose da un lato e spiagge dorate dall’altro, in unione ai suoi colori tipici, il bianco delle abitazioni, il giallo delle campagne ed il blu del cielo, rendono il paesaggio ancora più suggestivo.
Meta imperdibile in Salento è sicuramente Gallipoli, soprattutto se si ricerca nella propria vacanza anche un po’ più di divertimento. Lecce invece è un vero gioiello barocco, ricco di chiese bellissime e vicoli pieni di storia, con la piazza centrale Sant’Oronzo dove si staglia imponente l’anfiteatro romano. Menzione d’onore anche per Santa Maria di Leuca, la punta estrema dell’Italia, dove alti e rocciosi litorali si stagliano su un mare azzurrissimo.
Otranto infine è il punto più ad est dell’Italia, e ci mostra le sue dominazioni, aragonese, bizantina e greca, nella particolarissima architettura. Tra le spiagge migliori del Salento ricordiamo invece Baia dei Turchi vicino Otranto, Torre dell’orso a Melendugno e Porto Badisco, un piccolo fiordo che profuma di mirto.

La zona del Gargano invece, da Mattinata al lago di Lesina, è un gioiello naturale, dove le baie nascondono spesso incantevoli paesini e la fauna rigogliosa è tutta da scoprire. Vieste, la “perla del Gargano” è caratterizzato da un bellissimo borgo medioevale e un castello del ‘200, con una fantastica vista sul mare. Da non dimenticare poi la legenda che aleggia intorno all’enorme roccia di Pizzomunno, che si staglia padrona della spiaggia.
Se ci si muove invece verso l’interno la foresta umbra offre sentieri per il trekking e per giri in bici, il tutto godendo di una frescura introvabile altrove. Peschici è l’altra tappa must del Gargano, ricca di viuzze bianche e con la caratteristica abbazia benedettina di Santa Maria di Càlena. Rodi Garganico è invece un’insieme di intricate stradine e viuzze insieme a casa che si affacciano a picco sul mare.
Se invece ci allontaniamo dal Gargano non si può non menzionare Ostuni, la città bianca, che deve il suo nome alle abitazioni tutte ricoperte di calce che sono racchiuse nelle mura. Importantissime sono poi anche le sue spiagge.
Alberobello è invece la città dove si trovano i trulli meglio conservati, ossia abitazioni antichissime di forma conica, forse risalenti al XVII secolo, che caratterizzano la regione. Per questo motivo Alberobello è patrimonio dell’UNESCO.
Polignano a Mare è invece un luogo speciale soprattutto per le sue spiagge e gli approdi turistici, ma anche per le abitazioni medioevali del suo centro.
Infine arriviamo a Bari, il suo capoluogo di regione, costituito da un centro storico, Bari Vecchia, ricchissimo tra l’altro di luoghi di culto, come la Basilica di San Nicola.