Sita nella parte orientale del Piemonte, a circa 30 km dal lago Maggiore e dal lago d’Orta sorge Novara. La città é capoluogo dell’omonima provincia che confina con la Lombardia, il VCO e la provincia di Vercelli.
Non distante anche l’aeroporto di Milano Malpensa, il quale si trova a circa 30 minuti di auto.
Il centro storico appare come un’elegante salotto ottocentesco, ricco di importanti palazzi e monumenti i quali discendono dalla sua antica storia e da importanti personaggi storici che ne ruotano attorno alla loro edificazione.
Si tratta di una città con diverse attrazioni storiche, artistiche e monumentali da non perdere. Di seguito verranno descritti tre luoghi da visitare a Novara.
La torre del San Gaudenzio
Simbolo della città di Novara é la cupola del San Gaudenzio, visibile da chilometri di distanza anche dalla vicina Lombardia. Posta adiacente all’omonima cattedrale, si erge per 121 metri, con la statua raggiunge i 126 metri di altezza. Venne costruita dall’architetto Alessandro Antonelli. La sua storia risale a circa la metà del 1800. Il progetto venne presentato nel 1841, ma i lavori iniziarono ufficialmente nel 1844. I primi due anni di lavori vennero dedicati alla costruzione del tamburo. Successivamente a causa delle guerre d’indipendenza contro la dominazione austriaca, il comune ridusse i fondi per la costruzione. Negli anni successivi lo stesso ingegnere Antonelli ripropose un nuovo progetto, riformulando i costi per la realizzazione, la situazione economica era migliorata e cosi i lavori poterono proseguire. Il 16 Maggio del 1878 venne issata la statua del cristo Salvatore sulla sommità, ricoperta di lamina d’oro e con un’altezza di 5 metri. Purtroppo però la storia di questa cupola é molto travagliata, in quanto successivamente furono realizzati più volte sostegni al fine di evitare il crollo strutturale dell’intera opera architettonica. Un grande allarme avvenne nel 1937, che fu la conseguenza della chiusura del monumento per quasi 10 anni, al fine adeguare l’opera ad una corretta messa in sicurezza.
Nonostante i lavori durarono quasi 50 anni, l’opera non venne mai completata, in quanto secondo il progetto, la seconda cupola, che oggi appare bianca, doveva essere decorata con una serie di affreschi ed i colonnati dovevano essere arricchiti con statue.
L’edificio si trova nel centro storico, ed é raggiungibile a piedi comodamente, tra le strette vie di ciottoli.
Il parco
A pochi passi dal centro storico, lasciandosi alle spalle piazza Martiri della Libertà ed il celeberrimo Teatro Coccia, si trova un meraviglioso parco cittadino. L’area é veramente vasta ed ideale per praticare meravigliose passeggiate o jogging all’aria aperta. Presenta meravigliose sfaccettature in tutte le stagioni, ma predilige la primavera, l’estate e l’autunno. Al suo interno vi sono numerose giostre per bambini ed anche curiosità. Una particolarità é la sua antica fontana con quasi un secolo di storia. La superficie ricopre circa 20000 mq di terreno alberato, con sentieri e strade campestri. Venne realizzato negli anni 30′ dopo una serie di interventi di ristrutturazione alla città. Molte persone lo scelgono come meta per rilassarsi, magari a leggere un libro in un caldo pomeriggio estivo.
Il broletto
Anche se la città la la sua tipica struttura ottocentesca, presenta elementi architettonici ben più antichi. Il broletto di Novara é un punto d’interesse molto importante, posto anch’esso nel centro storico cittadino, non lontano dal parco e dalla cattedrale del San Gaudenzio. La sua origine risale al medioevo, il complesso si compone di stili architettonici differenti, posti a quadrilatero. Si trattava del fulcro della vita cittadina, venne successivamente utilizzato come carcere e poi delle corporazioni artigiane. Oggi ospita una galleria d’arte moderna permanente, ma vengono spesso allestite anche altre mostre ed eventi. D’estate è anche sede del cinema all’aperto. Sui 4 lati ergono importanti palazzi storici:
Sul lato Nord si trova il palazzo Arengo o palazzo del comune che presenta al piano terra una serie di porticati dove nel medioevo venivano discusse le cause civili ed al primo piano un salone usato per le pubbliche assemblee. A sud é posto il ”palazzo del podestà”, a ovest il palazzo dei referendari ed a est il ”palazzo dei Pratici”.
Novara é una magnifica cittadina da non perdere se si vuole vivere un po’di spirito ottocentesco, assaporando specialità uniche tra meravigliose opere d’arte dalla storia immemorabile.